Home Page

(25 Maggio 2023)
Dopo il voto arriva la nuova Giunta comunale del sindaco Casciotti
Vice sindaco Pulcini, assessori: Tribuiani, L'Innocente, Di Matteo e Vallese
 ALBA - A 10 giorni dalla vittoria alle elezioni comunali, inizia il percorso del secondo mandato amministrativo del sindaco Antonietta Casciotti (nella foto) che ha costituito il nuovo esecutivo comunale. La giunta municipale ricalca il precedente schema operativo, con due nuovi ingressi nel governo di Palazzo di città, determinati anche dall'ordine della classifica dei voti raccolti. Tra questi, il più votato della lista vincente "Uniamo Alba": il coordinatore locale del PD, Paolo Tribuiani (698 preferenze), alla sua prima esperienza amministrativa in Municipio. Il segretario dei democratici albensi è stato nominato assessore al Turismo, Commercio, Demanio, gestione eventi e Sport. Un'altra novità nella squadra del primo cittadino di Alba, è rappresentata da Sandra L'Innocente che ha ricevuto l'incarico di assessore All'Urbanistica, Ambiente e Protezione civile. Per L'Innocente si tratta della prima volta da amministratore pubblico anche se in passato ha già svolto il compito di consigliere comunale, dal 2008 al 2013, con l'ex sindaco Franchino Giovannelli. Il nuovo vice della Casciotti, invece, sarà Simone Pulcini, già in campo in qualità di assessore alle Finanze nella scorsa legislatura comunale. Oltre a tale carica, a Pulcini restano sempre in mano i settori della Programmazione economica, Bilancio e tributi. Riconferme anche l'assessore uscente Francesca Di Matteo che dovrà continuare ad occuparsi di Cultura, Pubblica istruzione, Pari opportunità e per Giuliano Vallese ancora ai Lavori pubblici e Servizi manutentivi. Il capogruppo di maggioranza sarà il consigliere Alessandra Cardelli ma non mancano deleghe ad altri consiglieri, quali Alice Di Giacomo (promozione progetti culturali), Erika Di Martino (benessere animale, centri anziani), Paolo Cichetti (commercio), Luca Falò (biciplan) e Emanuela Bizzarri (progetto Europa e partecipazione). A definire il quadro definitivo della nuova maggioranza e del gruppo di minoranza, sarà il primo consiglio comunale, indetto per il prossimo 5 giugno. 

(25 Maggio 2023)
Tributo al grande scrittore Italo Calvino, nel centenario della nascita
La biblioteca comunale presenta il recital "Italo", con l'attore Massari e il musicista Troiano
 ALBA - Si terrà sabato 27 maggio alle ore 21.00 presso Villa Flaiani  in via Roma, 32 ad Alba Adriatica il recital “Italo” con la partecipazione di Mario Massari, noto e apprezzato attore e regista, e del musicista Matteo Troiano,  vincitore del premio nazionale delle arti "Pino Daniele" come miglior chitarrista. “Italo” è l’omaggio, che l’amministrazione, guidata dal sindaco Antonietta Casciotti, e la biblioteca comunale “Domenico Pantone”, tributano al grande scrittore Italo Calvino, nel centenario dalla nascita. L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione culturale “Dai, forza leggiAmo ancora…” a cura della Pro Loco Spiaggia d’Argento organizzata per “Il Maggio dei libri”, campagna nazionale dedicata alla lettura promossa dal Ministero alla Cultura. Durante l’appuntamento culturale, Mario Massari, che vanta importanti collaborazioni anche con Raisat 2000, Rai Doc, Rai International, Rai fiction, Raiuno e Raitre, ripercorrerà attraverso la lettura di brani, il percorso letterario di Calvino, tra i più importanti narratori del Novecento e autore di libri che colpiscono per la loro schiettezza e intensità, come recita il secondo filone della manifestazione ministeriale.
 “Il Maggio dei Libri” albense, nato anche dall’importante collaborazione con l’Asilo Nido Comunale “L’Orsetto”, l’Istituto Comprensivo di Alba Adriatica, e la sezione Abruzzo della Società medici pediatri ha visto la partecipazione alle attività, tra cui gli incontri con gli autori Igor De Amicis, Paola Luciani e Maria Catapano, di centinaia di alunni, non solo albensi, ma anche delle scuole del territorio.

(25 Maggio 2023)
Arredi, verde, pontili eco-compatibili nel Piano demaniale
Approvata la variante che ha inserito molte novitą per la spiaggia albense
 ALBA - Arriva l'approvazione definitiva della variante al Piano demaniale comunale, a conclusione di un lungo iter procedurale prima politico-amministrativo e poi tecnico, partito nel 2018. "Un percorso -si ricorda in una nota dell'amministrazione comunale diretta dal sindaco Antonietta Casciotti- iniziato con le riunioni ed i tavoli di concertazione, per approntare le indicazioni da consegnare al tecnico incaricato dall'Ente". Il Piano spiaggia ora vigente, in seguito era stato illustrato a tutti i consiglieri comunali, alle associazioni di categoria, alle 2 pro-loco di Alba e alle sigle ambientaliste presenti sul territorio comunale. Non mancano novità, inserite in un progetto di rifacimento generale della riviera albense che annovera anche l' importante ricostruzione (dopo l'estate, per un costo di oltre 6 milioni di euro), dell'intero lungomare Marconi, in particolare delle sue piste pedonali e ciclabili poste proprio a ridosso della spiaggia. Il nuovo strumento demaniale presta attenzione all'ambiente e indica la realizzazione di una nuova piantumazione arborea in armonia con il contesto marino, l'installazione di pontili in materiali eco-compatibili con passeggiata a mare, in corrispondenza di piazze e principali vie cittadine. Al momento, sono già state individuate tre postazioni: all'altezza di via Mazzini, della rotonda Nilo e in via Abruzzo. Previste, inoltre, aree di belvedere attrezzate con piattaforme mobili per manifestazioni turistico-commerciali o da utilizzare semplicemente come spazi di sosta e di relax. "Le spiagge libere -si sottolinea- conserveranno l'attuale dimensionamento ma saranno valorizzate, dotandole di ulteriori servizi ed attrezzature moderne".Gli elementi di progresso, infatti, riguardano la maggiore tutela di quest'ultime, attraverso la riduzione della fascia di rispetto tra concessioni balneari e passeggiata (da 10 metri a 5), ed una nuova predisposizione per le zone ad ombreggio. Concessa anche la prospettiva di poter realizzare terrazzamenti come attrattiva turistica, a cominciare dalla foce del torrente Vibrata, antistante la Bambinopoli comunale. Ad attendere l'approvazione definitiva del Piano demaniale erano, soprattutto, gli operatori turistici della località balneare che adesso potranno programmare eventuali investimenti, al fine di riqualificare le loro strutture marine.

(26 Aprile 2023)
Bilancio di previsione con diverse opere pubbliche in programma
Si prevedono interventi per le scuole, viabilitą, sport e turismo
 ALBA - Approvato il bilancio di previsione che prevede un consistente ed importante piano di investimenti, attraverso opere che riguardano vari settori della vita municipale. Per l'amministrazione comunale, diretta dal sindaco Antonietta Casciotti, si è trattato dell'ultimo atto di programmazione economica, visto che il 14 e 15 maggio prossimi si tornerà al voto, per il rinnovo dell'assise consiliare. Un bilancio, comunque, che annovera decine di voci, soprattutto nel campo dei lavori pubblici, ad iniziare dal progetto di "restyling" del lungomare Marconi, sostenuto con l'acquisizione di un mutuo di oltre 6 milioni di euro (già concesso dalla Cassa depositi e prestiti), al completamento dei lavori della nuova scuola media E. Fermi, chiusa da quasi 10 anni per rischio crollo. Inoltre, sono stati previsti fondi per sistemare e mettere in sicurezza la scuola elementare in via Duca d’Aosta (100mila euro), per demolire l'ex scuola materna Rione Marino (100mila euro), in via Olimpica a pochi metri dal lungomare. Novità anche per l'edificio che ospitava l'asilo delle suore, abbandonato da circa 40 anni, tra via Battisti e via Duca D'Aosta. L'ente comunale ha intenzione di ristrutturarlo, con una spesa di 600mila euro, per poi riportare in centro urbano l'ufficio dei vigili urbani, ora distaccato in via Bafile. Provvedimenti anche nel settore dello sport, con l'impianto di una tensostruttura (1 milione di euro) per la pratica sportiva, riqualificazione dello stadio comunale in via Ascolana (700mila euro), ristrutturazione del Bocciodromo in via Merano (700mila euro) e realizzazione di un’area Fitness all’aperto, a ridosso del Parco in Via Duca d’Aosta (50.000 euro). Tra gli obiettivi del Comune anche la costruzione di una strada parco in via Colle Bianco (200mila euro), la riqualificazione di piazza del Popolo (2milioni di euro), il riassetto idraulico delle condotte delle acque meteoriche (2,5 milioni di euro) e l’acquisto della storica Torre di Guardia "Carlo V". Finanziamenti  per la manutenzione degli edifici comunali (90.000 mila euro per gli anni 2023 e 2024), la messa in sicurezza dei percorsi pedonali mediante la costruzione di nuovi marciapiedi (200.000 euro), la sistemazione della trafficata intersezione stradale tra via Mazzini e Via Duca d’Aosta (40.000 euro) ed il potenziamento dell’illuminazione pubblica. “Va sottolineato -ha detto l'assessore al Bilancio, Simone Pulcini- che non ci sarà nessun aumento della pressione fiscale. Anche quest’anno sono previsti sostegni alle imprese ed alle famiglie e il debito pubblico dell’Ente, nonostante la mole degli investimenti compiuti, si mantiene sotto il livello ereditato nel 2018, garantendo margini di manovra decisivi anche nei prossimi anni. Un programma di ammodernamento -ha concluso Pulcini- che potrebbe cambiare volto alla cittadina costiera ma che allo stesso tempo non ha dimenticato temi importanti, quali l’ambiente, le politiche sociali, il turismo e la cultura.

Ciao Cittą - Direttore responsabile D'Eugenio Bernardo Francesco - ciaocitta@alice.it C.Fisc.:DGNBNR57R17A125C