Alba Adriatica - "Siamo presenti!", parte la rassegna letteraria post Covid
Quattro appuntamenti, a partire da sabato prossimo, nella villa comunale Flaiani.

ALBA - Inizierà sabato 8 agosto alle ore 21.15 presso la Villa comunale Flaiani, in via Roma 32, la manifestazione culturale “Siamo presenti!” organizzata dalla Biblioteca Comunale di Alba Adriatica con la Pro Loco Spiaggia d’Argento e promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco
Antonietta Casciotti. Dopo il periodo di sospensione delle attività culturali dell’ente, in seguito alle disposizioni governative per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19”, la rassegna letteraria si svolge appunto in presenza, da qui il titolo, nel parco dove è ubicata la biblioteca comunale. La manifestazione culturale prevede quattro appuntamenti: il primo, in programma, per sabato sera, è un incontro dal titolo “Racconti e versi ai tempi del Coronavirus”, una riflessione sull’ispirazione letteraria durante il periodo del lockdown. A intervenire
Dalila Catenaro, autrice del racconto “Come una ginestra” in cui vengono narrate le vicende vissute da quattro ragazze durante l’emergenza sanitaria e la poetessa
Angela Falcucci, che ha scritto in questo particolare frangente storico versi pieni di speranza; alcuni dei quali dedicati al dottor Li Wenliang, che per primo aveva lanciato l’allarme sulla comparsa di polmoniti atipiche nel territorio cinese. Un importante momento è anche quello in programma per martedì 25 agosto, dedicato alla presentazione del libro “Carteggio con Domenico Pantone: (2008-2017): l’itinerario di formazione di un giovane dantista: con un’appendice di saggi” con la partecipazione del professor
Alfredo Cottignoli. La Biblioteca Comunale ha dedicato, al professor Pantone, la “staffetta dantesca” che si è tenuta sulla pagina facebook dell’ente culturale in occasione del “Dantedì”. A partecipare a “Siamo presenti” anche l’autore
Osvaldo Di Domenico e il professore
Enzo Di Salvatore, che ci parlerà dell’idea di Europa nel pensiero e negli scritti di Piero Calamandrei. La manifestazione culturale aderisce alla campagna ministeriale promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Oltre il maggio dei libri” .