Artista e collezionista di biciclette in mostra. Bucci alla Nova Eroica Gran Sasso
Biciclette rare e di una bellezza unica, fabbricate dal 1920 da Narsete Zanconi, di Macerata

ALBA - L'artista abruzzese
Giancarlo Bucci, 77 anni, (disegnatore, decoratore, collezionista d'arte, nonchè autore di vari libri), torna sulla scena con una speciale mostra dedicata ad uno storico fabbricante di biciclette:
Narsete Zanconi, di Macerata, nato nel 1883 e scomparso nel 1952. L'occasione giusta per esporre al pubblico le biciclette costruite da Zanconi, ad iniziare dal 1920, è stata la quarta edizione di "Nova Eroica Gran Sasso" che si è svolta a Castel del Monte, in provincia dell'Aquila. Circa 500 i partecipanti alla manifestazione organizzata dall'albergatore albense
Marco Capoferri, giunti da tutta Europa, dall'America e dall'Australia, hanno pedalato sulle strade bianche, da Castel del Monte fino a Campo Imperatore. "Ho recuperato -dice Bucci- e restaurato 350 biciclette storiche, di tutte le marche. Tra queste ci sono quelle fabbricate da Narsete Zanconi che ritengo il più bravo e geniale costruttore italiano, soprattutto, per l'alta qualità dei materiali utilizzati. Questo piccolo artigiano merita di essere conosciuto e ricordato, sia per la sua drammatica vicenda umana (la sua ditta fallì con l'avvento del mercato industriale ndr), che per l'insuperabile maestria. Sono -sottolinea Bucci- biciclette rare da trovarsi, vista la scarsa produzione". Infatti, in Italia ci sono altri 2 collezionisti di questi particolari due ruote a pedali: uno ne ha 5 ed un altro 3, mentre Bucci ne possiede ben 42. "Sono -aggiunge l'artista- di una bellezza unica e si distinguono, oltre che per estetica, anche per i numerosi dettagli di realizzazione, dai campanelli, ai manubri fino agli stemmi che contrassegnavano ogni pezzo ed accessorio dell sue biciclette". Per l'originale mostra è arrivata la nipote di Narsete: Anna Zanconi, mentre a memoria dell'eccellente fabbricante maceratese, Bucci sta scrivendo anche un libro, corredato dai suoi disegni e da foto in bianco e nero. L'artista di Alba non è nuovo a simili iniziative. Sempre nell'ambito della manifestazione internazionale "Eroica" (ideata dal medico toscano
Giancarlo Brocci), l'anno scorso una delle sue biciclette più apprezzate e richieste: quella appartenuta al mitico "Che" Guevara (trovata in Argentina, durante un viaggio a Rosario nel 1990), fu spedita ed esposta a l'Avana, per "Eroica Cuba. "Anno scorso -conclude Bucci- sono stato invitato a Cuba ma non sono potuto andare. Per la prossima edizione, a novembre prossimo, se tutto andrà bene, ci sarò".