![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
(23 Novembre 2025)
Pasolini, mostra a Padova c'è anche la sua bicicletta
L'artista albense Giancarlo Bucci espone 200 monografie dedicate al regista
ALBA - Un artista abruzzese in risalto nell'ambito degli eventi culturali nazionali organizzati per ricordare il regista, scrittore e poeta Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla tragica scomparsa. Si tratta di Giancarlo Bucci, maestro di disegno, nonché di decorazione e restauro di oggetti particolari posseduti anche a personaggi speciali, come le biciclette di "Che" Guevara ed appunto di Pier Paolo Pasolini. Bucci, infatti, ha partecipato a Padova (a Palazzo Santo Stefano), alla inaugurazione della mostra: "Pasolini: il suono speciale della verità",
curata dalla critica d'arte Marina Sonzini. "E' stato -dice l'artista di Alba Adriatica, 78 anni- un momento di grande orgoglio ed emozione. Mi è stata riservata un'intera sala del Palazzo, in cui sto esponendo 200 monografie raffiguranti Pasolini in diversi momenti della sua esistenza e la sua personale bicicletta che il regista usò, quando aveva 18 anni, per recarsi alla mostra del cinema di Venezia. L'acquistai molti anni fa in una fiera d'arte a Parma. Sono felicissimo di partecipare alla mostra di Padova". Tra le opere di Bucci ci sono altre 150 monografie di Pasolini che tra qualche giorno partiranno per Roma (in esposizione fino al 30 novembre prossimo), ed un libro: "Pier Paolo Pasolini", pubblicato il 5 marzo 2022, in occasione del centenario della nascita dello stesso Pasolini. Il disegnatore albense ha sempre manifestato il suo grande interesse per il regista, fin da giovane. "Ho ancora vivo nella mente -racconta Bucci- il ricordo di quando il Pasolini è venuto ad Alba, nel 1970 e 1971, in qualità di giurato per il premio di pittura Marino Mazzacurati, insieme ad altri prestigiosi intellettuali dell'epoca, quali Renato Guttuso, Carlo Levi, Valerio Zurlini, Guglielmo Lusignoli. Avevo 23 anni e lo vedevo sfrecciare per le vie del paese, a bordo della sua fiammante Alfa Romeo, con a bordo Ninetto Davoli. E' stato -sottolinea Bucci- un punto di riferimento molto importante per la mia formazione culturale ed artistica". La mostra a Padova che durerà fino al prossimo 14 dicembre, rappresenta per l'artista abruzzese anche un segno di riconoscimento del suo valore artistico e del suo impegno dedicato alla memoria di un grande intellettuale del Novecento.(17 Giugno 2025)
Auto impazzita piomba sulla spiaggia. Quattro feriti non gravi
L'auto ha attraversato il lungomare e l'intero chalet "Alba Beach"
ALBA - Un episodio clamoroso mai accaduto prima, che ha scioccato cittadini e bagnanti presenti alla scena dell'auto che, a tutta velocità, ha attraversato le pist
e ciclabili e pedonali del lungomare, per poi entrare dritto nello stabilimento balneare "Alba Beach" e finire la sua corsa in spiaggia, sopra gli ombrelloni. "Per fortuna -dice incredulo e spaventato di quanto accaduto il gestore del lido balneare, Andrea Di Pentima- è accaduto in un giorno feriale di giugno, quando non ci sono molti turisti. Ho ancora i brividi, perché in quel piazzale esterno alla struttura solo domenica scorsa, era pieno di decine di villeggianti. Poteva essere un strage". In effetti, il rischio di registrare conseguenze ben più gravi è stato veramente grande. L'auto è passata nell'area davanti al bar, a circa 50 Kmh. (non ci sono segni di frenata), distruggendo ombrelloni, tavoli e sedie, fino allo schianto sui pesanti blocchi di cemento, per poi piombare sulle ultime file di ombreggi. "Non avevo -dice il sindaco di Alba Antonietta Casciotti- mai visto un caso del genere. Sono sconcertata per la vicenda accaduta che poteva provocare anche morti e feriti ben più gravi. Ora vorrei capire come sia stato possibile". Scampato pericolo anche per i passanti sulla passeggiata ed i ciclisti della ciclabile che in, quel momento, non si sono trovati sulla traiettoria dell'auto. L'anziano automobilista avrebbe dovuto svoltare all'incrocio tra via via Firenze ed il lungomare ma invece è andato dritto verso la spiaggia.(14 Giugno 2025)
Torna la vacanza in albergo, meglio se a pensione completa
L'aumento dei costi esterni riporta in auge la storica formula di soggiorno
ALBA - La persistente crisi economica muta la scelta delle vacanze estive che vede il ritorno del soggiorno in hotel, meglio se a pensione completa, adesso ritenuto il più conveniente per le tasche dei villeggianti. E', questo, l'aspetto più singolare che emerge dall'andamento delle prenotazioni per l'imminente arrivo estate. Un ritorno inatteso, appena qualche anno fa impensabile, visto che molti gestori erano propensi a smante
llare il servizio pasti. Al momento, invece, a mostrare numeri in ribasso sembra essere il settore extra alberghiero, in particolare quello degli appartamenti. "Siamo nella norma dello passata stagione estiva. -dice il presidente del consorzio Costa dei Parchi, nonchè presidente di Assohotel Abruzzo, Rivo Ciabattoni- In questo periodo, soprattutto, c'è richiesta di informazioni ma per quanto concerne l'effettiva prenotazione bisognerà attendere ancora. Qualche anno fa, -sottolinea Ciabattoni- la gran parte delle prenotazioni veniva registrata ben prima dell'estate, mentre ora telefonano per una camera anche alcuni giorni prima della loro partenza. Le tariffe -conclude- restano invariate rispetto allo scorso anno anche se abbiamo avuto un costante aumento delle spese generali". Per agosto, comunque, si prospetta il tutto pieno, specie nei migliori alberghi della costa che offrono una vasta gamma di servizi rivolti al turismo familiare, compresi ambienti attrezzati ed alimenti per neonati e bambini. "Anch'io, -dice Mauro Magnani dell'hotel Doge- alcuni anni fa, ho pensato di liberarmi delle cucine ma il nostro turismo è composto da nuclei familiari che desiderano usufruire della pensione completa". Quest'ultima ed antica formula di soggiorno, specie per chi ha figli al seguito, sta tornando in sempre più in auge, spinta dai maggiori costi esterni per pranzare e cenare, affittare l'ombrellone e quant'altro occorra, ad iniziare dagli spazi per il tempo libero. Forte incertezza, invece, per il mese di luglio che già l'anno scorso non brillò per afflusso di turisti. "Abbiamo avuto -aggiunge Andrea Montecchia (hotel Sporting), vice presidente del consorzio Costa dei Parchi che conta circa 60 associati - un buon momento di bassa stagione, grazie agli eventi sportivi di ogni fine settimana organizzati tra Pasqua e metà giugno. Spero in una ripresa per il mese prossimo ma credo che la stagione estiva 2025 avrà un andamento molto simile a quella trascorsa".(14 Giugno 2025)
Finito il primo lotto dei lavori per costruire le scogliere antierosione
Cambia in meglio lo scenario nell'arenile Nord di Alba ora protetto dalla barriera in massi
ALBA - Concluso il primo lotto dei lavori per costruire la scogliera in massi, che va dalla foce del torrente Vibrata, fino all'altezza dello stabilimento balneare "La Primula". La grande opera marittima per contrastare l'erosione della costa albense (iniziata a fine febbraio con il posizionamento della prima delle sette barriere previste), è stata completata nei tempi indicati dal progetto, creando un nuovo scenario sulla spiag
gia Nord di Alba. Sì, perché sta già producendo i suoi effetti positivi con la formazione di nuove secche a ridosso della battigia e, soprattutto, con la fine del forte moto ondoso sulla riva che, in diverse occasioni, aveva distrutto il fronte delle strutture balneari, arrivando ad allagare anche la passeggiata del lungomare. Finito anche l'atteso ripascimento di sabbia, con 5.000 metri cubi da spalmare per circa 700 metri, verso Sud. L'intervento, finanziato dalla regione Abruzzo, ha riacceso l'entusiasmo e le speranze dei numerosi operatori turistici presenti nella zona Nord di Alba. Da domani, inoltre, potranno tornare a posizionare gli ombreggi con maggiore spazio sul loro fronte, senza temere di doverli rimuovere, a causa di eventuali mareggiate. "Siamo molto soddisfatti del lavoro effettuato. -dice
Katia Sorgi gestrice del lido marino Galliano, più volte soggetto a devastazione- E' incredibile come in poco tempo siano tornate le secche, rendendo più facile fare il bagno, specie a bambini ed anziani. Un fattore -sottolinea- importante che farà cessare le lamentele dei villeggianti". "Grazie a queste opere -aggiunge Massimo Zarroli dello chalet Walkiki- l'anno prossimo rimuoverò anche i massi posti a protezione dello stabilimento, permettendo così ai turisti di trovarsi direttamente sull'arenile e non sul cemento". I vantaggi della scogliera si estendono anche al colore dell'acqua marina che adesso appare più azzurra, a differenza del torbido verde scuro delle precedenti estati. La rinascita della spiaggia nel tratto Nord di Alba riaccende anche la voglia di investire denaro per rinnovare le vetuste attrezzature, ad iniziare dall'acquisto di nuovi ombrelloni e sdraio. Un contesto più bello che stupirà i tanti bagnanti in arrivo ad Alba che, da questa estate, non dovranno più dirigersi in altre concessioni. (14 Giugno 2025)
Progetto per realizzare una nuova e più bella piazza del Popolo
Presentato dal sindaco Antonietta Casciotti, sarà concretizzato entro il 2027
ALBA - La cittadina costiera abruzzese è diventata un cantiere a cielo aperto, grazie ai lavori in corso per realizzare il nuovo lungomare Marconi, la scogliera rigida antierosione e la grande condotta di acque piovane, in via Mazzini. A queste opere pubbliche importanti, il Comune ora ha aggiunto anche il progetto per riqualificare piazza del Popolo, atteso fin dalla sua nascita, circa mezzo secolo fa. “U
n passo -dice la sindaca Antonietta Casciotti- fondamentale per il rinnovamento della nostra città. Piazza del Popolo diventerà uno spazio più accogliente, inclusivo e sostenibile, favorendo la socialità, il commercio locale e il benessere dei cittadini”. Un grande spazio pubblico di circa 10mila mq. utilizzato finora a solo parcheggio di auto e pullman che, a dispetto del nome, non ha mai potuto accogliere gente. Lunghi anni di critiche e di commenti negativi, ad iniziare da quello del noto "showman" Rosario Fiorello che in diretta, in uno storico programma televisivo (Karaoke, su Italia Uno), nel 1993, la definì come una delle piazze più brutte che avesse mai visto in Italia. In effetti, quell'ampio spazio cementato e trasandato, in pieno centro urbano, non ha mai attratto i cittadini albensi ancor più i turisti, a causa della mancanza di estetica, decoro ambientale e, soprattutto, per l’impossibilità di poterla frequentare, senza il rischio di essere investiti dalle auto. L’amministrazione comunale ha già approvato il progetto di fattibilità, sia a livello tecnico che economico, nell'ambito degli interventi riservati alla rigenerazione urbana, sostenuti con i fondi del Pnrr. Il significativo mutamento della situazione che renderà la località balneare più bella e moderna, sarà illustrato alla cittadinanza, domani sera, nella sala comunale delle Conferenze, in via Bafile, alla presenza del tecnico progettista: l’architetto Leo Medori. Spariranno le auto, ci sarà più verde ed una nuova pavimentazione coprirà ben 6mila mq. della piazza. Il Comune di Alba, inoltre, assicurerà anche un ulteriore contributo economico, superiore al 40% della spesa totale prevista, per realizzare l’intervento di riqualificazione. “La nuova piazza -sottolinea la Casciotti- consentirà di dotare la città di un’area capace di accogliere la vita sociale, superando il vuoto dell’attuale parcheggio”. |